
E il quarto spot, in qualità migliore:
http://www.youtube.com/watch?v=pxpXVWwioEs
Poi: grazie a BadTaste.it abbiamo un nuovo poster del film, e grazie a BellaAndEdward.net abbiamo l’immagine che vedete qui sotto:
E il quarto spot, in qualità migliore:
http://www.youtube.com/watch?v=pxpXVWwioEs
Poi: grazie a BadTaste.it abbiamo un nuovo poster del film, e grazie a BellaAndEdward.net abbiamo l’immagine che vedete qui sotto:
Il Sud Italia, e la Sicilia in particolare, sembra più fortunato del Nord, a vedere la lista degli eventi. Possibile che le librerie di Milano, Torino, Genova… non organizzino niente? spero di potervi aggiornare presto...
E' uscito alla tv americana uno spezzone del film. Niente di nuovo in realtà, è sempre la scena della scuola di ballo. Comunque potete vedere il video qui.
***
E’ apparso su BadTaste un articolo che analizza la possibile sceneggiatura di Twilight, in base a quanto sappiamo finora. Nessuno spoiler quindi, ma una serie di previsioni su cosa potremmo vedere al cinema il 21 novembre:
"In questi anni, abbiamo spesso analizzato le sceneggiature di vari film, dal Signore degli Anelli al Cavaliere oscuro, magari basandoci sul testo sacro, ossia il manuale di sceneggiatura di Robert McKee, Story.
Quello che non avevamo mai fatto è stato tentare di capire come poteva risultare un adattamento di un romanzo prima ancora di vedere il film in scena. Ci proviamo ora con Twilight, specificando ovviamente che le nostre sono congetture (tranne nei casi in cui le informazioni a disposizione ci confermano certe ipotesi), anche se probabili per diversi motivi. Peraltro, anche un’interessante intervista della sceneggiatrice Melissa Rosenberg ci offre spunti interessanti, confermandoci alcune cose che già supponevamo."
Continua a leggere l’articolo >>
***
Il Twilight Tuesday di MTV. Si tratta di un’intervista ad Anna Kendrick, che interpreta Jessica Stanley. Potete leggerla sul sito di Angier, SplitScreen.
Mtv: Raccontaci un po’ cosa ne pensi di Jessica Stanley, il tuo personaggio nel film.
A.K: Bè, in un certo senso ho sempre l’idea che se uno ha letto i libri di Twilight da un po’ di tempo, può darsi che non si ricordi nemmeno del mio personaggio. Jessica è semplicemente, bè, l’amica di Bella. Ma è una persona vera, umana: è una chiacchierona ed è molto insicura, e fondamentalmente è gelosa di tutte le attenzioni che Bella riceve. Penso che Bella le piaccia, ma al tempo stesso si sente minacciata da lei. Perciò vuole averla sempre vicino a sé.
Mtv: Che cosa fa Jessica nel film?
A.K: Bè, nella scena in cui vedo Bella e Mike parlare per la prima volta – perché sapete, nel film mi piace Mike – me ne trotterello verso di loro e cerco in qualche modo di prendere parte alla conversazione. E si vede a un chilometro di distanza che ho in testa pensieri come “Tu mi piaci” e, verso Bella “Per favore non parlare con lui, perché mi piace”. E’ un po’ triste, in un certo senso. [Ride].
Continua a leggere l’intervista >>
***
La casa editrice Fazi ci ha inviato un’anteprima del nuovo Companion Book di Twilight, la traduzione del libro americano da cui abbiamo tratto tante foto nei giorni scorsi.
Twilight: il backstage del film
Traduzione dall’inglese di Pamela Ruffo
19.90 euro
Disponibile nelle librerie dal 21 novembre
Ed ecco la copertina:
Una mia fonte riferisce di aver parlato con il responsabile della libreria Melbookstore di Roma, dove saranno Rob, Kristen e Catherine.
Scopriamo che l’evento è anticipato di mezz’ora:
il 30 ottobre alle 18.30 è confermata la presenza dei protagonisti del film Twilight nella nostra libreria.Gli attori si tratterranno per un’ora circa, in caso di massiccia affluenza non ci è quindi possibile garantire a tutti l’effettivo ottenimento dell’autografo.
L’ingresso è ovviamente gratuito senza prenotazione.
Per informazioni:Melbookstore - Roma - via Nazionale 252/255 - Tel. 064885411
***
Parliamo anche di colonna sonora: sono apparse varie novità sul sito ufficiale di Stephenie Meyer e sul sito ufficiale della colonna sonora.
Qui potete ascoltare in anteprima una canzone, Go All The Way (Into The Twilight) di Perry Farrell; potete inoltre vedere due screencap dal videoclip di Decode dei Paramore, video che uscirà su MTV (e sul sito di MTV) il 3 novembre.
Qui invece potete vedere e ascoltare la versone acustica di Flightless Bird, American Mouth, il brano di Iron&Wine incluso nella colonna sonora.
***
Melissa Rosenberg, la sceneggiatrice di Twilight, ha rilasciato di recente altre dichiarazioni sul suo lavoro, e ha parlato anche di come affronterebbe un ipotetico sequel…
Continua a leggere l’articolo >>
***
Vi ricordo che questo mese Twilight è in copertina e sulle pagine delle principali riviste di cinema: Best Movie (lungo articolo + 4 poster) e Ciak (articolo e poster).
Guardete un po' cosa succederà nella rivista "BestMovie" di Novembre 2008...
NOVEMBRE 2008:
E, ovviamente, molto altro (che, però, non sembra interessarci molto, o, almeno, non quanto questo!)!
"Un piccolo scorcio di quello che troverete nel numero di novembre in edicola. Ma non finisce qui… troverete tanti altri articoli, news, interviste da leggere tutti in un fiato e tutti i film che potrete vedere al cinema!
EDWARD & BELLA AMORE IMMORTALE
Del fenomeno Twilight - che, ancor prima dell'uscita la cinema, ha mosso intere schiere di fan adoranti, ha fatto nascere decine di blog, siti e forum e ha venduto milioni di copie del gothic-fantasy da cui è tratto - si parla già come del nuovo Titanic. Twilighters (e non) di tutta Italia, siete pronti a farvi prendere alla gola?"
Bè, promette bene, no?
P.S. avete visto cosa c'è scritto in alto? 4, e dico 4, imperdibili poster di twilight! E a questo punto, chi non corre davvero in edicola?
P.S."Ragazze, per chiunque abbia intenzione di andare da MelBook: abbiamo un’occasione irripetibile, cerchiamo di non sprecarla… Facciamo sì di non creare confusione in modo da avere tutte la possibilità di accedere con ordine in libreria, così le guardie non ci ostacoleranno e una parte di noi non sarà costretta a rimanere fuori… in questo modo tutte possiamo avere il nostro autografo… quindi mi raccomando la massima serietà… niente pazzie tipo attentati a Rob o cose del genere… ma soprattutto ordine… Lo so vi sembrerò una mammina ma ci tengo che tutto vada per il meglio e niente vada storto… abbiamo solo questa opportunità di vederli… facciamo sì che sia una giornata indimenticabile…"
Che ne dite? Pensate che alcune fan saranno così emozionate da riuscire a scatenare una confusione simile? Secondo me è importante far sentire a Robert e agli altri tutto l’affetto dei fan italiani, ma anche mantenere l’ordine necessario per consentire lo svolgimento della manifestazione senza intoppi. Voi come la vedete?
Ecco poi la traduzione di questo articolo di Entertainment Weekly, che analizza nel dettaglio la colonna sonora di Twilight:
Ecco un’anticipazione che ingolosirà le legioni di fan di Twilight: nonostante l’uscita del cd sia infatti prevista per il 4 novembre, Entertainment Weekly ha ricevuto in queste ore l’album in anteprima per ascoltarlo e raccontarne ai fan. Qui di seguito, ecco uno sguardo approfondito su ognuno dei pezzi inclusi nella colonna sonora, che comprende canzoni dei Paramore, Mute Math, Perry Farrell, Robert Pattinson, e ovviamente l’attesissima “Bella’s Lullaby”.
***
Poi ho una nuova immagine di Angela (Christian Serratos):
Non sono per nulla spoilerosi, invece, due nuovi poster americani che potrete vedere qui oppure a questo sito http://bellaandedward.com/gallery/displayimage.php?album=156&pos=50. Spero di poterveli mostrare presto in qualità migliore.
Mi segnalano fra le altre cose una bella intervista a Kellan Lutz (Emmett). Eccone la traduzione:
Sei pronto per il grande debutto di novembre?
Di cosa? Cos’è che esce??
Oh, un piccolo film che parla di vampiri…Harry Potter è stato rimandato, quindi…
Cos’è? Un film di vampiri… sembra interessante. Mi piacciono i vampiri.
E ne interpreti uno.
Sì. Interpreto Emmett Cullen e sono molto emozionato. Un paio di settimane fa ho rivisto alcune delle scene principali. Ma devo ancora vedere l’intero film, non vedo l’ora.
Perché non te l’hanno fatto ancora vedere?
Sono stato fuori città, gli altri attori l’hanno visto, e spero che la prossima settimana riuscirò a vederlo anch’io. Sono impaziente, ho sentito dire che è molto bello.
Hai partecipato alle riprese aggiuntive?
Sì, sì.
Cosa avete girato?
Soprattutto scene che aiutano a trasferire il libro sul grande schermo. Per esempio il trattato con i Quileute e poi i vampiri e il modo in cui il dottor Carlisle ha stipulato il trattato. Nel libro in realtà questa parte non è spiegata nel dettaglio, quindi noi la mostriamo in modo più chiaro. Per chi non ha letto i libri, è un modo per capire cosa succede davvero.
Qualcos’altro?
Sì, un paio di altre cose.
Non vuoi dircele.
Non posso, non posso. Le vedrete, e vi piaceranno.
Com’è interpretare Emmett?
Emmett è fantastico. E’ il miglior personaggio che avrei potuto interpretare in Twilight. E’ un vampiro a cui piace divertirsi. Si diverte a fare battute a Bella e a fare da fratello maggiore per tutti gli altri.
Ed è fortissimo.
Ha una forza micidiale.
Hai fatto ginnastica?
Oh sì, e mi sono divertito molto, insieme a Peter (Facinelli) e Edi (Gathegi): Peter adotta un programma di fitness P90X, mentre io ho imparato le tecniche di arti marziali di Bas Rutten mentre ero in Africa a girare Generation Kill, quindi è un allenamento basato sul Muay Thai (la boxe thailandese) e sul Ju-Jitsu. E poi ho mangiato molte proteine per mettere su muscoli. Molte flessioni, tanti addominali, e sollevamento pesi.
Ti aspettavi una reazione così entusiasta da parte dei fan? Appena pronunci la parola Twilight la gente diventa matta.
Sì… no, la risposta è no. Non me l’aspettavo proprio. Non sapevo in cosa mi stessi cacciando. Pensavo fosse semplicemente un bel film sui vampiri, finché ho capito che era tratto da un libro, e che c’erano altri libri. E una volta letti i libri ho capito perché hanno così tanti fan. Quindi è bello far parte di tutto questo. Devo ancora finire di leggere Breaking Dawn. E’ difficile, perché mentre leggo sono nervoso, quindi devo trovare il tempo per leggere altrimenti mi dimentico tutto e devo rileggere il capitolo. Quindi mi sto prendendo il tempo necessario.
Il vostro contratto prevede quattro film?
Non lo so.
Due film?
Forse sì, ma devo chiedere.
Il punto però è che in quanto vampiri la vostra età deve restare stabile, quindi se ci vorrà qualche anno per girare tutto quanto… cercherai di mantenerti in forma?
Girare cosa? Tutti i film fino a Breaking Dawn? Sarebbe bellissimo se li facessimo tutti. Non potrei chiedere di più, fare come per Harry Potter, trasformare in film tutti i libri. E credo che se faremo gli altri film li gireremo insieme, per evitare il problema dell’età… E poi, interpretiamo tutti ragazzi del liceo, non è Harry Potter dove all’inizio sono bambini e quindi crescono man mano, da un film all’altro. Noi non cresciamo.
Hai una scena preferita tra quelle che hai girato… e di cui puoi parlare?
Be’ sai? Mi sono divertito molto a girare le scene del trattato. Gli abiti d’epoca, e poi l’idea di spiegare visivamente quel che nel libro è solo raccontato… E poi anche la partita di baseball, e le scene di lotta. Mi piace fare acrobazie, sporcarmi e farmi male. Ma in realtà tutte le scene sono state divertenti.
E Generation Kill è una delle mie miniserie preferite di quest’anno.
Com’è stato girarla?
Difficile, difficile: molti momenti morti. Interpretavo Jason Lilley, un autista di camionette militari, quindi in molte scene c’erano tantissime camionette e bisognava guidarle a trenta all’ora. E le strade erano così strette che a un certo punto bisognava fare marcia indietro con quei bestioni, e ci volevano ore. Ci mettevamo anche un mese per girare un episodio. Io però sono abituato alla tv, dove un episodio si gira in una settimana, nove giorni al massimo. Ma stavolta i giorni erano trenta, e non credevo davvero ci sarebbe voluto così tanto tempo. Credevo di poter tornare negli Stati Uniti e vedere la mia famiglia, una settimana ogni tanto. Ma sono rimasto lì per sette mesi interi, con settimane lavorative di sei giorni. E’ stato difficile, ma ero con altri 39 ragazzi ed eravamo una grande famiglia. Una vita diversa, ma una famiglia, un po’ come gli anni dell’università.