

Fonte: La Gazzetta di Forks e Internet
***
Oggi vi regalo anche un nuovo, esclusivo sfondo per il desktop. Cliccate alla pagina da cui potrete scaricare entrambi i wallpaper usciti finora, in tutti i formati.Quest’ultima notizia conferma quanto avevamo sospettato fin da subito: la Summit si sta preparando molto velocemente al sequel - anche perché, essendo una casa di produzione piccolissima, deve cercare di fare almeno 12 film all’anno. Possibilmente entro venerdì sapremo qualcosa sulla data di uscita!
Tornando al boxoffice americano, è la prima volta nella storia di Hollywood che un film diretto da una donna (Catherine Hardwicke) incassa così tanti soldi. Ed è proprio il pubblico femminile che esce riscattato da questo risultato: questo film è una conferma che è possibile realizzare dei franchise indirizzati prevalentemente a donne, e che possono andare molto bene. Il 75% degli spettatori, in america, erano infatti ragazze o donne.
Dopo una solidissima apertura venerdì con oltre 35 milioni di dollari, il film ha visto un forte calo sabato, con -41%: decisamente prevedibile, visto il tutto esaurito di venerdì. Domenica invece il film ha retto bene, arrivando appunto ai 70.6 milioni complessivi. E’ il miglior incasso d’apertura a novembre per un film che non sia di Harry Potter, ed è il secondo miglior incasso per un film sui Vampiri (anzi, il primo se si esclude Io Sono Leggenda, che è più uno zombie movie).
Quasi sicuramente il film vedrà un drastico calo negli incassi la settimana prossima: pur essendo riuscito ad attirare trasversalmente il pubblico femminile (solo il 55% delle spettatrici donne erano minori di 25 anni), dovrebbe rimanere legato a questo e quindi vedere saturato presto il proprio mercato. Anche grazie alle fan che lo rivedranno, comunque, il film dovrebbe incassare altri 35-40 milioni tra mercoledì (il giorno dopo è il Giorno del Ringraziamento) e domenica prossimi, con Australia di Baz Luhrmann che attingerà pericolosamente a parte del suo pubblico, e arriverà probabilmente a 140-150 milioni complessivi. Non male per un film che di budget ha dichiarato solo 37 milioni di dollari: non a caso la Summit ha annunciato già sabato sera di aver dato il via libera alla produzione del sequel, New Moon.
INCASSI IN ITALIA E NEL MONDO
Passiamo invece ai risultati italiani, superiori alle previsioni: se ricordate, avevo parlato di circa 3.5 milioni di euro nei primi tre giorni, mentre lunedì mattina i primi dati Cinetel parlavano già di 3.949.000 euro (come ha prontamente riportato ScreenWeek). Poco dopo la Eagle Pictures ci ha confermato che contando anche le sale non monitorate da Cinetel (una cinquantina), il risultato definitivo è decisamente sopra i quattro milioni di euro: un dato che supera anche le più rosee aspettative. Ora non resta da vedere come reggerà la pellicola nelle prossime settimane (e, soprattutto, quanti di voi torneranno a vedere il film, magari portando amici o parenti!): arriverà alla fatidica soglia degli 8/10 milioni? Un calo notevole, comunque, è molto probabile come per gli Stati Uniti.
Oltre che in Italia, il film è uscito anche in Tailandia, Svezia, Filippine, Russia e Messico: una release internazionale limitata, tuttavia ha incassato ben 8.1 milioni di dollari in un totale di 1.282 cinema, con una media per sala di 6.311 dollari. Ben 2.65 i milioni di dollari incassati in Messico.
In Spagna uscirà il 5 dicembre, in Inghilterra il 19 dicembre, mentre in Germania e Francia a gennaio (alla faccia loro!).
Fonte: La Gazzetta di Forks
***
BadTaste.it continua ad aggiornare lo speciale sul box office di Twilight. Alla straordinaria cifra di 35,7 milioni di dollari raccolti venerdì vanno aggiunti altri 22 milioni di ieri (sabato). Si ipotizza che oggi (domenica) il film possa incassarne altri 14. Insomma: sta andando benissimo! E’ interessante seguire l’evoluzione del box office anche perché da questo dipenderà il budget di New Moon…***
BellaAndEdward.com segnala che nel database di IMDb sono già state aggiunte le pagine relative a New Moon (2010), Eclipse (2012) e Breaking Dawn (2013). Ovviamente non c’è nulla di sicuro: non è ancora detto che saranno realizzati tutti e quattro i film, e soprattutto non è detto che le date di uscita siano quelle!***
Imeem.com ha pubblicato un commento di Catherine Hardwicke alla colonna sonora di Twilight. Scopriamo che c’è una nuova canzone:"On The Night My Love Broke Through - COLD WAR KIDSUn’altra canzone di cui mi sono innamorata: ce l’ha proposta Alex, il nostro supervisore delle musiche. E’ dei Cold War Kids e si intitola “On the Night My Love Broke Through”. Mi è dispiaciuto molto non poterla inserire nel film, ma non c’era proprio una scena adatta. E’ una canzone bellissima, struggente. La consiglio vivamente!"
Qui potete ascoltarne 30 secondi.***
Due nuove recensioni italiane: EveryEye.it e CineRadar.***
Oggi inizio a proporvi una serie di wallpaper esclusivi da scaricare. Ecco il primo: cliccateci sull'indirizzo che segue per andare alla pagina da cui potrete scaricarlo in tutti i formati.
Ho un altro paio di recensioni italiane: Il Giornale e ComingSoon.it.
e nuovo poster tedesco:
Fonte: La Gazzetta di Forks
Segnalo che su EagleDvdShop è possibile acquistare il poster ufficiale di Twilight.
***
Sul Venerdì di Repubblica di oggi ci sono due pagine dedicate a Twilight.
***
BadTaste.it ha avviato una finestra speciale sul box office: per tutto il weekend seguirà in tempo reale gli incassi del film, in Italia e all’estero.
***
Intanto, sono uscite già parecchie recensioni. Ve ne presentiamo una prima carrellata, anche se immagino che alcuni di voi non vogliano leggere recensioni prima di aver visto il film…
Iniziamo con le recensioni italiane.
Ecco una recensione positiva, Francesco Alò sul Messaggero:
"Vampiro innamorato. Già visto nel turgido Dracula di Coppola e nel rigido Intervista col vampiro di Jordan. Ma allora come mai Twilight di Catherine Hardwicke sembra una ventata di aria fresca? Il film dai libri culto di Stephenie Meyer si beve tutto d’un fiato. Ed è più buono del sangue. Impacciata adolescente americana arriva nella nuova città dal papà poliziotto separato. Molti maschietti sbavano per Isabella (detta Bella) Swan ma la nostra è attratta solo da un pallido dandy che se la mangia con gli occhi. Il nome è Edward Cullen, ha i capelli del Jack Nance di Eraserhead di Lynch e il bel volto espressionista del Conrad Veidt de Il gabinetto del dottor Caligari. Ha 17 anni. “Da un po’”, dirà lui. Da 90 anni, aggiungiamo noi. E’ un vampiro. Il succhiasangue garbato si fidanza con la fanciulla bella di nome e di fatto per lasciarsi andare entrambi a un amore mostruosamente difficile. Si metteranno in mezzo pulsioni di morte, maschietti invidiosi e vampiri astiosi. Dirige con brio, ironia e capelli pazzi la pimpante Catherine Hardwicke di Thirteen e Lords of Dogtown. Kristen Stewart (la nuova Jodie Foster) e Robert Pattinson (il nuovo Rupert Everett) sono meravigliosi. Eros, thanatos e rock’n'roll. Si prevede un sano delirio di massa. Ed è solo il primo morso."
domani vi darò maggiori dettagli sulle critiche espresse da giornali e siti internet, ma per adesso, accontentatevi solo di queste poche:
"Twilight non è certo un film perfetto, ma mantiene la promessa: una piccola e intensa storia d’amore tra una ragazza e un vampiro raccontata da una regista che con gli adolescenti, si vede, ci sa fare…"Continua a leggere…
"Il libro lo sto trovando divertente -pura evasione ma piacevole anche per un quasi quarantenne poco in target, visto che si rivolge indubbiamente ad un pubblico di ragazzine- e il film… poteva essere molto peggio!Sì perché non tutto quello che classifichiamo “per ragazzini” o, peggio, “per ragazzine” è necessariamente un prodotto MocciaStyle e quindi vediamo di dare a questo Twilight qualche merito."Continua a leggere…
"Come risultato cinematografico ne è uscito fuori una romanticissima storia d’amore, con un taglio mostruosamente adolescenziale, ma decisamente funzionale al target di riferimento, condita da una serie di scene “d’azione” fragilissime ed autentico punto debole del film…"Continua a leggere…
"Da parte sua, la Hardwicke fa quel che può, resta visibilmente estasiata dalla bellezza accecante dei due protagonisti, i bellissimi quanto pallidi Kristen Stewart e Robert Pattinson, si lascia andare a continui primi piani che sembrano sospiri che ammaliano lo spettatore, e pretende fin troppo dai suoi attori ancora acerbi, muovendoli troppo spesso in uno stucchevole ralenti o ruotandogli attorno con la camera. Intento della regista è coniugare il solito approccio indie con un’orchestrazione degli elementi decisamente mainstream, tentando la via di un mix di generi che risulta però poco convincente." Continua a leggere…
Fonte: La Gazzetta di Forks
Va detto che da settimane Twilight viene osservato molto da vicino da analisti e sapientoni del botteghino americano, i quali due settimane fa sono stati piacevolmente stupiti nell’apprendere che Fandango (principale venditore di biglietti cinematografici online) aveva già finito i biglietti per 100 spettacoli del 21 novembre, come riporta Nikki Finke. Variety aggiornava l’altroieri spiegando che 500 spettacoli di mezzanotte, domani sera, sono andati tutti esauriti su Fandango.com, e che la Summit ha aggiunto ulteriori spettacoli. MovieTickets.com ha esaurito 400 spettacoli nel weekend: il film ha superato, e di molto, quanto aveva fatto una pellicola “paragonabile” come High School Musical 3.